Montería, 22 de junio de 2025. En el estand de la Universidad de Córdoba en el Coliseo de Ferias Miguel Villamil Muñoz, la alma mater propuso al campesinado de la región establecer sistemas productivos de patos, bajo el concepto de la autosostenibilidad y a partir del cruzamiento de las razas criolla o Muscovy con Pekín, y para el aprovechamiento de las características de esta especie como animales resilientes y resistentes.
El profesor unicordobés Moris Bustamante Yánez, investigador y extensionista de la institución, explica que, después de varios años de investigación alrededor del tema de los patos se puede compartir con la sociedad algunos datos de relevancia: es un animal con buena capacidad de resistencia, padece pocas enfermedades por la adaptabilidad que ha conseguido en nuestro medio y posee una carne que reúne excelentes características.
“Organizaremos próximamente la Asociación de Productores de Patos, para lo cual ya hemos establecido algunos núcleos en el Departamento; poseemos sistemas productivos establecidos, con resultados de patos de hasta 3 kilos con aproximadamente dos meses de edad. Es un ciclo muy corto, que se convierte en otra ventaja. Esta es una oferta tecnológica al servicio de los productores del Departamento, desde nuestra Facultad de Medicina Veterinaria y Zootecnia, para temas de orientación técnica y asesoría”, sostiene el profesor Bustamante Yánez.
En el estand de Unicórdoba se exhibe el pato doméstico o Muscovy, que, explica el profesor Bustamante, evolucionó desde los pueblos que rodean la Ciénaga Grande de Lorica, donde se le ha conocido como pato real, porque vive en los ambientes acuáticos sin domesticación, pero además se han propuesto y realizado cruces para el mejoramiento genético, con el pato Pekín (blanco) que es una raza diferente y de cuyos apareamientos ya existen crías.
“Eso nos permite generar lo que llamamos en genética el vigor híbrido, el cruce entre dos géneros diferentes que nos arroja un animal muy resistente y con alta producción de carne”, explica el docente unicordobés de la facultad de MVZ.
Desde el concepto de la autosostenibilidad y con la característica de un animal omnívoro se propone la poli-producción en pequeñas y medianas parcelas, si se tiene en cuenta que el pato en el estanque aprovecha para su alimentación grillos, insectos, microorganismos y algas.
Los patos del estanque de Unicórdoba en la Feria Ganadera han sido de impacto cautivador para los visitantes que llegaron a la granja de la alma mater en el coliseo Miguel Villamil Muñoz. A partir de esta edición de la Feria Ganadera y con el sello Unicórdoba hacen parte de los álbumes familiares, estados personales en las redes y lo mejor, los productores se han llevado la invitación de incluir la cría en sus sistemas productivos.
Scommezoid e l’Evoluzione Tecnologica delle Piattaforme di Scommesse
L’evoluzione tecnologica ha trasformato radicalmente il settore delle scommesse sportive negli ultimi due decenni, portando a una rivoluzione che ha cambiato completamente il modo in cui gli utenti interagiscono con le piattaforme di betting. Quello che una volta era un mercato dominato da bookmaker tradizionali con sedi fisiche si è trasformato in un ecosistema digitale complesso e altamente competitivo. Questa trasformazione ha dato vita a nuove modalità di analisi, comparazione e fruizione dei servizi di scommesse, creando opportunità inedite per gli scommettitori e ridefinendo completamente le dinamiche del mercato.
Le Origini Digitali e la Prima Rivoluzione Online
La digitalizzazione delle scommesse sportive ha avuto inizio alla fine degli anni ’90, quando i primi operatori hanno iniziato a sviluppare piattaforme web rudimentali. Betfair, fondata nel 1999, ha rappresentato un punto di svolta introducendo il concetto di betting exchange, permettendo agli utenti di scommettere l’uno contro l’altro piuttosto che contro il bookmaker. Questo modello innovativo ha aperto la strada a una maggiore trasparenza nelle quote e ha dato agli scommettitori la possibilità di “vendere” le proprie scommesse.
Durante questo periodo iniziale, le piattaforme erano caratterizzate da interfacce basilari e funzionalità limitate. Le quote venivano aggiornate manualmente o con sistemi semi-automatici, e l’esperienza utente era spesso frustrante a causa di tempi di caricamento lenti e frequenti interruzioni del servizio. Tuttavia, questi primi passi hanno gettato le basi per lo sviluppo di tecnologie più sofisticate che avrebbero rivoluzionato il settore negli anni successivi.
L’introduzione delle API (Application Programming Interface) ha rappresentato un altro momento cruciale, permettendo l’integrazione di dati in tempo reale e la creazione di sistemi automatizzati per la gestione delle quote. Questo sviluppo ha reso possibile la nascita di servizi di comparazione e analisi sempre più sofisticati, che hanno iniziato a fornire agli utenti strumenti avanzati per ottimizzare le proprie strategie di scommessa.
L’Era Mobile e l’Intelligenza Artificiale
La vera rivoluzione è arrivata con l’avvento degli smartphone e lo sviluppo di applicazioni mobile dedicate. A partire dal 2010, i principali operatori hanno iniziato a investire massicciamente nello sviluppo di app native, riconoscendo che il futuro delle scommesse sarebbe stato sempre più mobile. Questa transizione ha portato a un’esplosione del mercato, con gli utenti che ora potevano piazzare scommesse in qualsiasi momento e luogo.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale e del machine learning ha ulteriormente accelerato l’evoluzione del settore. Gli algoritmi di AI vengono oggi utilizzati per analizzare enormi quantità di dati storici, statistiche dei giocatori, condizioni meteorologiche e molti altri fattori per generare previsioni sempre più accurate. Piattaforme come https://scommezoid.com/ hanno saputo sfruttare queste tecnologie per offrire analisi approfondite e comparazioni intelligenti, aiutando gli utenti a prendere decisioni più informate.
La personalizzazione dell’esperienza utente è diventata un altro elemento chiave. I sistemi di raccomandazione basati sull’AI analizzano il comportamento degli utenti per suggerire scommesse personalizzate, mentre i chatbot intelligenti forniscono assistenza 24/7. Questi sviluppi hanno reso le piattaforme di scommesse più intuitive e user-friendly, attirando una base di utenti sempre più ampia e diversificata.
Tecnologie Emergenti e Innovazioni Recenti
L’introduzione della blockchain e delle criptovalute ha aperto nuove frontiere nel settore delle scommesse online. La tecnologia blockchain offre vantaggi significativi in termini di trasparenza, sicurezza e velocità delle transazioni. Gli smart contract permettono di automatizzare completamente il processo di scommessa e pagamento, eliminando la necessità di intermediari e riducendo i costi operativi.
Le scommesse in tempo reale (live betting) hanno raggiunto livelli di sofisticazione impensabili solo pochi anni fa. I sistemi attuali sono in grado di aggiornare le quote in millisecondi, basandosi su feed di dati in tempo reale che includono non solo il punteggio, ma anche statistiche avanzate come il possesso palla, i chilometri percorsi dai giocatori e persino l’analisi del sentiment sui social media.
La realtà virtuale e aumentata stanno iniziando a fare la loro comparsa nel settore, promettendo di rivoluzionare ulteriormente l’esperienza utente. Alcune piattaforme stanno sperimentando con ambienti virtuali immersivi dove gli utenti possono “assistere” alle partite e piazzare scommesse in un contesto tridimensionale, creando un’esperienza completamente nuova che fonde intrattenimento e betting.
Regolamentazione e Sicurezza nell’Era Digitale
L’evoluzione tecnologica ha portato con sé nuove sfide in termini di regolamentazione e sicurezza. I regolatori di tutto il mondo hanno dovuto adattare le loro normative per tenere il passo con l’innovazione tecnologica, introducendo requisiti sempre più stringenti per la protezione dei dati degli utenti e la prevenzione del riciclaggio di denaro.
I sistemi di verifica dell’identità sono diventati sempre più sofisticati, utilizzando tecnologie biometriche e algoritmi di riconoscimento facciale per garantire la sicurezza delle transazioni. Parallelamente, sono stati sviluppati strumenti avanzati per il gioco responsabile, che utilizzano l’analisi comportamentale per identificare pattern di gioco problematici e intervenire preventivamente.
La cybersecurity è diventata una priorità assoluta, con investimenti massicci in sistemi di protezione avanzati. Le piattaforme moderne utilizzano crittografia end-to-end, autenticazione multi-fattore e sistemi di monitoraggio continuo per proteggere i dati sensibili degli utenti e prevenire attacchi informatici.
L’evoluzione tecnologica delle piattaforme di scommesse continua a un ritmo accelerato, spinta dall’innovazione continua e dalla crescente domanda degli utenti per esperienze sempre più sofisticate e personalizzate. Scommezoid e altre piattaforme all’avanguardia stanno plasmando il futuro di questo settore, integrando tecnologie emergenti e mantenendo sempre al centro l’esperienza utente. Questa trasformazione digitale non mostra segni di rallentamento, promettendo sviluppi ancora più rivoluzionari nei prossimi anni, con l’obiettivo di rendere le scommesse sportive sempre più accessibili, sicure e coinvolgenti per tutti gli appassionati.